Gli obiettivi tecnici da portare a casa per questa sessione di allenamento erano:
- testare una nuova configurazione della randa, usando come test le due barche nuove "gemelle" di cui ora disponiamo;
- testare i materiali, cioè verificare che le scelte recenti che sono state fatte per armare le barche siano resistenti alle sollecitazioni e che funzionino come sperato;
- allenare la resistenza per la navigazione con "pompaggio libero" e migliorare la tecnica di schienata del prodiere di bolina;
- provare un'issata di spi al lasco vista e proposta dagli equipaggi di Thun;
- valutare la forma per il novo spinnaker.
Devo dire che, per quanto sia contento dei risultati che siamo riusciti a produrre durante il fine settimana, non sono del tutto soddisfatto delle tempistiche degli equipaggi, infatti stiamo sprecando un po' troppo tempo a terra, mentre sarebbe meglio cercare di trascorrere più ore in acqua.
D'altro canto gli equipaggi si "perdono via" in numerosi piccoli problemi che rubano loro molto tempo, invece di cercare di rimanere concentrati sui veri obiettivi della sessione di allenamento.
Dicevamo quindi della presenza di Guglielmo che fondendo la sua esperienza (per ora amatoriale, ma di tutto rispetto) con le mie competenze ha cercato di raccogliere un portfolio di immagini che siano al contempo belle e tecnicamente coerenti. Nei prossimi giorni ci farà avere la sua selezione!
Poi sempre con il suo aiuto ci siamo dedicati a fare un po' di filmati "spettacolari" che non fossero i soliti video tecnici o didattici che gli atleti sono tenuti a vedere di loro stessi per migliorarsi.
Quello che si vuole fare, e in questi giorni sto svolgendo l'editing del clip, è un filmato che possa essere presentato ai Soci del CVLL durante l'assemblea generale del 7 dicembre e che possa essere divulgato anche a eventuali appassionati, così da mostrare le nostre capacità a tutti i sostenitori
Ecco qua qualche anteprima che ritrovate anche sul canale di YouTube in HD:
Concludendo invece il discorso relativo agli obiettivi, posso dire di aver raccolto un buon numero di risultati, in particolare il test nel nuovo assetto per le vele è stato positivo, mentre per quanto riguarda i materiali, ci sono ancora delle cose da migliorare, specialmente nelle novità che abbiamo introdotto solo da qualche settimana.
Per quanto concerne la resistenza fisica degli equipaggi alla navigazione con "pompaggio libero", bisogna certamente dire che il programma di preparazione atletica li aiuterà di certo, visto che ora la situazione non è così rosea.
In ultimo, la prova della forma dello spi in cellophane è stata soddisfacente, quindi spero che settimana prossima, quando Pablo ci verrà a vedere in acqua, avremo una vela in "carne ed ossa" da provare.